Clip lancio nuovo logo
Martedì 28 giugno 2022 presso Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″
Martedì 28 giugno 2022, alle ore 15 presso l′Aula Giulio Bizzozero (corso Raffaello 30) del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche si è svolta in diretta streaming la presentazione del progetto “VICINI La Scienza per la Città al Valentino”, organizzato dall′Università di Torino (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche) in collaborazione con Biennale Tecnologia e Politecnico di Torino.
RIS Inspire Summer Schools
La sezione di Medicina Legale Universitaria coordinata dal prof. Giancarlo Di Vella, ordinario di medicina legale, ha riattivato nel 2018 anche l′area di Odontoiatria Forense Universitaria, responsabile il prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e associato di medicina legale. Dopo l′organizzazione di due corsi di perfezionamento annuali in odontologia forense, è stato inaugurato nel 2022 il corso di formazione per Esperto nella Identificazione delle Vittime di Disastri, iniziato il 1° aprile.
Il corso ha raggiunto la massima capienza di iscritti, con la partecipazione di 30 operatori di varie professionalità e nazionalità, che si sono incontrati dall′8 all′11 giugno a Torino per svolgere le lezioni e le esercitazioni pratiche su cadaveri, con la collaborazione tecnico-didattica del dott. Sven Benthaus (odontoiatra forense, ETAF, Germania).
Oltre alla partecipazione di molti odontoiatri, ma anche antropologi e altri operatori sanitari, tra i partecipanti sono presenti operatori tecnici della Polizia di Stato, dell′Arma dei Carabinieri, dell′Esercito Italiano, e del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
In questo video sono intervistati 3 partecipanti provenienti dalla Finlandia, Italia, India.
Direttore del corso: prof. Emilio Nuzzolese [email protected]
Sessione pratica del Corso di Formazione per Esperto nella Identificazione Vittime di Disastri, Giugno 2022. Interviste a 3 partecipanti
The section of Forensic Medicine of the University of Turin, coordinated by prof. Giancarlo Di Vella (full professor of forensic medicine) has also reactivated in 2018 the Forensic Dentistry area, supervised by prof. Emilio Nuzzolese (forensic odontologist and associate of forensic medicine). After the organization of two postgraduate courses in forensic odontology, a new training course on Disaster Victim Identification was inaugurated in 2022 and started on April 1st.
The course reached the maximum capacity of attendees, with the participation of 30 operators of various professions and nationalities, who met from the 8th to 11th June in Turin, to carry out lessons and practical exercises and hands-on sessions on cadavers, with the technical-didactic collaboration of dr. Sven Benthaus (forensic dentist, ETAF, Germany).
In addition to the participation of many dentists, but also anthropologists and other health professionals, the participants include technical operators from the Police, the Carabinieri Military Police, the Italian Army, and the Voluntary Military Corps of the Italian Red Cross.
In this video 3 participants from Finland, Italy, India are interviewed.
Course director: prof. Emilio Nuzzolese [email protected]
Venerdì 17 giugno 2022 presso Aula Magna c/o il Campus Luigi Einaudi, si è svolto il Convegno intitolato ″Psicologia e consulenze tecniche nei casi di separazione e affidamento dei figli″ organizzato con l′Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Venerdì 17 giugno 2022, alle ore 16, si è svolta in diretta streaming una seduta del Consiglio delle e degli Studenti.
L′accesso è riservato, previa autenticazione con credenziali SCU, a personale e studenti dell′Ateneo.
Non è consentita la registrazione, riproduzione e diffusione del contenuto trasmesso.
Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 14 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto in diretta streaming ″Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull′equilibrio di genere a 10 anni dall′approvazione″.
La diretta streaming dell′evento è stata sottotitolata attraverso una soluzione per la sottotitolazione automatica. Tale soluzione è stata adottata dalla Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning nel 2022 nell′ambito delle iniziative sull′accessibilità e inclusività.
Martedì 14 giugno 2022, alle ore 14.30 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto in diretta streaming ″Regioni e Amministrazione locali nel PNRR″. Ad una prima parte dedicata ad un′analisi scientifica del contesto giuridico, economico e geografico-territoriale entro il quale va calata una responsabile gestione del Piano, segue una tavola rotonda tra alcuni dei principali attori cui, in Piemonte, è affidato il delicato compito di gestire le molteplici opportunità di investimento e di sviluppo sociale ed economico del territorio regionale che il PNRR mette in campo.
Il video dell′evento è sottotitolato attraverso una soluzione per la sottotitolazione automatica. Tale soluzione è stata adottata dalla Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning nel 2022 nell′ambito delle iniziative sull′accessibilità e inclusività.