Mercoledì 29 giugno 2022 presso Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″
Mercoledì 29 giugno 2022 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″
Si è svolta a Lione nei giorni 20-23 Giugno 2022 la 31^ conferenza internazionale INTERPOL sulla Identificazione delle vittime di disastri (DVI Disaster Victim Identification). Alla sua dodicesima partecipazione, il prof. Emilio Nuzzolese (responsabile del Laboratorio di Identificazione Personale della Sezione di Medicina Legale dell′Università di Torino) ha presentato nel gruppo di lavoro di odontoiatri forense una checklist per facilitare la raccolta di informazioni dentali e odontoiatriche della persone scomparse. Ora i medici odontoiatri hanno la possibilità di verificare le informazioni in proprio possesso per consentire il processo identificativo odontologico-forense.
La lista era stata anche presentata in occasione del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA), Bari 26 maggio 2022.
Il prof. Nuzzolese è anche Past-President e Presidente Eletto 2023-2025 dell′Associazione Forensic Odontology for Human Rights (AFOHR).
Link per la versione in italiano della checklist: https://doi.org/10.6084/m9.figshare.19861516.v1
31st INTERPOL Conference on Disaster Victim Identification 2022. University of Turin present at the meeting
The 31st INTERPOL International Conference on Disaster Victim Identification took place in Lyon on 20-23 June 2022. At his twelfth participation, prof. Emilio Nuzzolese, head of the Human Identification Laboratory of the Forensic Medicine Section of the University of Turin, presented a checklist to facilitate the collection of dental information of missing persons to the colleagues of the Forensic Odontology Sub-Working Group. Now the dentists have the possibility to verify the information in their possession to allow the dental identification process.
This checklist was also presented at the 45th National Congress of the Italian Society of Forensic Medicine (SIMLA), Bari May 26, 2022.
Professor. Nuzzolese is also Past-President and President-Elect 2023-2025 of the Association Forensic Odontology for Human Rights (AFOHR).
Link for the English version of the checklist: https://doi.org/10.6084/m9.figshare.19861186.v2
Clip lancio nuovo logo
Martedì 28 giugno 2022 presso Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″
Martedì 28 giugno 2022, alle ore 15 presso l′Aula Giulio Bizzozero (corso Raffaello 30) del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche si è svolta in diretta streaming la presentazione del progetto “VICINI La Scienza per la Città al Valentino”, organizzato dall′Università di Torino (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche) in collaborazione con Biennale Tecnologia e Politecnico di Torino.
RIS Inspire Summer Schools
La sezione di Medicina Legale Universitaria coordinata dal prof. Giancarlo Di Vella, ordinario di medicina legale, ha riattivato nel 2018 anche l′area di Odontoiatria Forense Universitaria, responsabile il prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e associato di medicina legale. Dopo l′organizzazione di due corsi di perfezionamento annuali in odontologia forense, è stato inaugurato nel 2022 il corso di formazione per Esperto nella Identificazione delle Vittime di Disastri, iniziato il 1° aprile.
Il corso ha raggiunto la massima capienza di iscritti, con la partecipazione di 30 operatori di varie professionalità e nazionalità, che si sono incontrati dall′8 all′11 giugno a Torino per svolgere le lezioni e le esercitazioni pratiche su cadaveri, con la collaborazione tecnico-didattica del dott. Sven Benthaus (odontoiatra forense, ETAF, Germania).
Oltre alla partecipazione di molti odontoiatri, ma anche antropologi e altri operatori sanitari, tra i partecipanti sono presenti operatori tecnici della Polizia di Stato, dell′Arma dei Carabinieri, dell′Esercito Italiano, e del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
In questo video sono intervistati 3 partecipanti provenienti dalla Finlandia, Italia, India.
Direttore del corso: prof. Emilio Nuzzolese [email protected]
Sessione pratica del Corso di Formazione per Esperto nella Identificazione Vittime di Disastri, Giugno 2022. Interviste a 3 partecipanti
The section of Forensic Medicine of the University of Turin, coordinated by prof. Giancarlo Di Vella (full professor of forensic medicine) has also reactivated in 2018 the Forensic Dentistry area, supervised by prof. Emilio Nuzzolese (forensic odontologist and associate of forensic medicine). After the organization of two postgraduate courses in forensic odontology, a new training course on Disaster Victim Identification was inaugurated in 2022 and started on April 1st.
The course reached the maximum capacity of attendees, with the participation of 30 operators of various professions and nationalities, who met from the 8th to 11th June in Turin, to carry out lessons and practical exercises and hands-on sessions on cadavers, with the technical-didactic collaboration of dr. Sven Benthaus (forensic dentist, ETAF, Germany).
In addition to the participation of many dentists, but also anthropologists and other health professionals, the participants include technical operators from the Police, the Carabinieri Military Police, the Italian Army, and the Voluntary Military Corps of the Italian Red Cross.
In this video 3 participants from Finland, Italy, India are interviewed.
Course director: prof. Emilio Nuzzolese [email protected]
Venerdì 17 giugno 2022 presso Aula Magna c/o il Campus Luigi Einaudi, si è svolto il Convegno intitolato ″Psicologia e consulenze tecniche nei casi di separazione e affidamento dei figli″ organizzato con l′Ordine degli Psicologi del Piemonte.