homepage

media
29 Giugno 2022
Durata: 220' 0''
Visite: 38
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Conferenze 
Categoria: Cultura, Informazione 

Mercoledì 29 giugno 2022 presso Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″ 


media
29 Giugno 2022
Durata: 216' 0''
Visite: 56
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Conferenze 
Categoria: Cultura, Informazione 

Mercoledì 29 giugno 2022 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″ 


media
28 Giugno 2022
Durata: 36' 0''
Visite: 40
Produttore: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche 
Playlist: Seminari 
Categoria: Cultura, Informazione 

Si è svolta a Lione nei giorni 20-23 Giugno 2022 la 31^ conferenza internazionale INTERPOL sulla Identificazione delle vittime di disastri (DVI Disaster Victim Identification). Alla sua dodicesima partecipazione, il prof. Emilio Nuzzolese (responsabile del Laboratorio di Identificazione Personale della Sezione di Medicina Legale dell′Università di Torino) ha presentato nel gruppo di lavoro di odontoiatri forense una checklist per facilitare la raccolta di informazioni dentali e odontoiatriche della persone scomparse. Ora i medici odontoiatri hanno la possibilità di verificare le informazioni in proprio possesso per consentire il processo identificativo odontologico-forense.
La lista era stata anche presentata in occasione del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA), Bari 26 maggio 2022.
Il prof. Nuzzolese è anche Past-President e Presidente Eletto 2023-2025 dell′Associazione Forensic Odontology for Human Rights (AFOHR).
Link per la versione in italiano della checklist: https://doi.org/10.6084/m9.figshare.19861516.v1

31st INTERPOL Conference on Disaster Victim Identification 2022. University of Turin present at the meeting

The 31st INTERPOL International Conference on Disaster Victim Identification took place in Lyon on 20-23 June 2022. At his twelfth participation, prof. Emilio Nuzzolese, head of the Human Identification Laboratory of the Forensic Medicine Section of the University of Turin, presented a checklist to facilitate the collection of dental information of missing persons to the colleagues of the Forensic Odontology Sub-Working Group. Now the dentists have the possibility to verify the information in their possession to allow the dental identification process.
This checklist was also presented at the 45th National Congress of the Italian Society of Forensic Medicine (SIMLA), Bari May 26, 2022.
Professor. Nuzzolese is also Past-President and President-Elect 2023-2025 of the Association Forensic Odontology for Human Rights (AFOHR).
Link for the English version of the checklist: https://doi.org/10.6084/m9.figshare.19861186.v2
 


media
28 Giugno 2022
Durata: 0' 20''
Visite: 396
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Spot 
Categoria: Cultura 

Clip lancio nuovo logo 


media
28 Giugno 2022
Durata: 224' 0''
Visite: 161
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Conferenze 
Categoria: Cultura, Informazione 

Martedì 28 giugno 2022 presso Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto l′evento ″Cantami qualcosa pari alla vita - Letteratura, bioetica e diritto″ 


media
28 Giugno 2022
Durata: 78' 0''
Visite: 81
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Cerimonie 
Categoria: Cultura, Informazione 

Martedì 28 giugno 2022, alle ore 15 presso l′Aula Giulio Bizzozero (corso Raffaello 30) del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche si è svolta in diretta streaming la presentazione del progetto “VICINI La Scienza per la Città al Valentino”, organizzato dall′Università di Torino (Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche) in collaborazione con Biennale Tecnologia e Politecnico di Torino. 


media
22 Giugno 2022
Durata: 1' 12''
Visite: 14
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Spot 
Categoria: Cultura, Informazione, Studenti 

RIS Inspire Summer Schools 


media
20 Giugno 2022
Durata: 1' 17''
Visite: 145
Produttore: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche 
Playlist: Seminari 
Categoria: Informazione 

La sezione di Medicina Legale Universitaria coordinata dal prof. Giancarlo Di Vella, ordinario di medicina legale, ha riattivato nel 2018 anche l′area di Odontoiatria Forense Universitaria, responsabile il prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e associato di medicina legale. Dopo l′organizzazione di due corsi di perfezionamento annuali in odontologia forense, è stato inaugurato nel 2022 il corso di formazione per Esperto nella Identificazione delle Vittime di Disastri, iniziato il 1° aprile.
Il corso ha raggiunto la massima capienza di iscritti, con la partecipazione di 30 operatori di varie professionalità e nazionalità, che si sono incontrati dall′8 all′11 giugno a Torino per svolgere le lezioni e le esercitazioni pratiche su cadaveri, con la collaborazione tecnico-didattica del dott. Sven Benthaus (odontoiatra forense, ETAF, Germania).
Oltre alla partecipazione di molti odontoiatri, ma anche antropologi e altri operatori sanitari, tra i partecipanti sono presenti operatori tecnici della Polizia di Stato, dell′Arma dei Carabinieri, dell′Esercito Italiano, e del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
In questo video sono intervistati 3 partecipanti provenienti dalla Finlandia, Italia, India.
Direttore del corso: prof. Emilio Nuzzolese [email protected]

Sessione pratica del Corso di Formazione per Esperto nella Identificazione Vittime di Disastri, Giugno 2022. Interviste a 3 partecipanti

The section of Forensic Medicine of the University of Turin, coordinated by prof. Giancarlo Di Vella (full professor of forensic medicine) has also reactivated in 2018 the Forensic Dentistry area, supervised by prof. Emilio Nuzzolese (forensic odontologist and associate of forensic medicine). After the organization of two postgraduate courses in forensic odontology, a new training course on Disaster Victim Identification was inaugurated in 2022 and started on April 1st.
The course reached the maximum capacity of attendees, with the participation of 30 operators of various professions and nationalities, who met from the 8th to 11th June in Turin, to carry out lessons and practical exercises and hands-on sessions on cadavers, with the technical-didactic collaboration of dr. Sven Benthaus (forensic dentist, ETAF, Germany).
In addition to the participation of many dentists, but also anthropologists and other health professionals, the participants include technical operators from the Police, the Carabinieri Military Police, the Italian Army, and the Voluntary Military Corps of the Italian Red Cross.
In this video 3 participants from Finland, Italy, India are interviewed.
Course director: prof. Emilio Nuzzolese [email protected] 


media
17 Giugno 2022
Durata: 261' 0''
Visite: 30
Produttore: Direzione Servizi Informativi, Portale, E-learning 
Playlist: Conferenze 
Categoria: Informazione 

Venerdì 17 giugno 2022 presso Aula Magna c/o il Campus Luigi Einaudi, si è svolto il Convegno intitolato ″Psicologia e consulenze tecniche nei casi di separazione e affidamento dei figli″ organizzato con l′Ordine degli Psicologi del Piemonte. 


Seleziona l'ambito di interesse

Tipo: video
Elimina filtri

Tipo

  •    audio 5230
  •    video 3154
  •    image 4

Categoria

  •    Concerti 38
  •    Cultura 1228
  •    Informazione 2281
  •    Orientamento 349
  •    Scienza 189
  •    Spot 36
  •    Studenti 820
  •    Video con traduzione LIS 2
  •    Video sottotitolati 60
  •    Workshop 47

Playlist

  •    Colazioni in Rettorato 3
  •    Lauree Honoris Causa 14
  •    UniVerso - Callas 19
  •    110 al centro 7
  •    Accreditamento 3
  •    AI4EI 2
  •    Alma Laurea 2
  •    Amministratori di Sistema e privacy 2
  •    Appello d'oca 9
  •    Archimedia 14
  •    Ariosto fra gli specchi del Novecento 2
  •    Assemblee 8
  •    Atlante delle Professioni 92
  •    Attaccati al tram 2
  •    Biblioteca del Millennio 5
  •    Biennale Democrazia 15
  •    Biennale Tecnologia 10
  •    Big Data - AIPDA 4
  •    Cambiamenti climatici 9
  •    CampusMag 13
  •    Centro Studi DiVI 4
  •    Cerimonie 64
  •    Cinesi in Italia 2
  •    CIRSDe 11
  •    Citizens' Dialogue 2
  •    Cittadinanze 2
  •    Concerti 5
  •    Conferenze 98
  •    Conferenze di Ateneo 15
  •    Conferenze stampa 14
  •    Congresso AIEO 7
  •    Consiglio delle e degli Studenti 63
  •    Convegni 375
  •    CUG 1
  •    Dante 700 18
  •    De Monarchia e Commedia 5
  •    Derrida Chair 7
  •    Dibattito pubblico per opere condivise 2
  •    Digital Education 2
  •    DipInfo si racconta 4
  •    Elettriche Visioni 2
  •    EMDAS Master Seminars 6
  •    ENCLE 3
  •    Erasmus 34
  •    Esof 28
  •    European cities 4
  •    Evento 3
  •    ExtraNews 74
  •    Extrascientia 16
  •    Extreme Energy Events 4
  •    Facciamo arte 2
  •    Festival 5
  •    Festival dell'Educazione 5
  •    FISV Days 5
  •    Formazione del personale 4
  •    Forum 8
  •    Forum Accessibilità Culturale 4
  •    Forum Ferdinando Rossi 29
  •    Forum: Desideri decisi di democrazia in 4
  •    FUNDS TOgether 13
  •    Gestire i beni comuni urbani 2
  •    Giornata dedicata alla valorizzazione de 3
  •    Giornata della Trasparenza 18
  •    Giornata di studi sulle riforme istituzi 3
  •    Giornata internazionale per l′elim 3
  •    Giornata per Giovanni Badino 2
  •    Giornate di Orientamento 157
  •    GiovedìScienza 14
  •    Gladiattori 14
  •    Guestar 3
  •    Hangar Lab 14
  •    Humanities in a day 4
  •    IAERE 2
  •    Icilio Guareschi 8
  •    IFIB 3
  •    Il Gioco delle Tradizioni 4
  •    Il giornalismo nell'era della sfiducia 2
  •    Il provino del Prof. 10
  •    Immatricolazioni 22-23 1
  •    Inaugurazione Anno Accademico 22
  •    Inaugurazione Campus Luigi Einaudi 56
  •    Incarnazioni dell'odio 2
  •    Inside Unito 1
  •    Interviste 11
  •    IRIDI 4
  •    Kinetoscope 7
  •    L'Università che continua 47
  •    La Fabbrica dei Nobel 3
  •    La Notte dei Ricercatori 32
  •    Lab space 1
  •    Le magnifiche 12 6
  •    Le Settimane della Politica 31
  •    Lecture 8
  •    Lessico e Nuvole 2
  •    Living Cabiria 1
  •    LOT-Law Open Talks 22
  •    LudodiDigit 4
  •    Luigi Pareyson 5
  •    MiniMag 13
  •    Mostre 1
  •    Music, Cinema, and Modernism 5
  •    Notte 2020 6
  •    Notte 2021 2
  •    Open Access 2
  •    Orientamento 99
  •    Piano Operativo Portale 9
  •    Piemonte in ricerca 2
  •    PNRR 1
  •    Pogetto ONCOBIOME 4
  •    Premio Serena Saracino 12
  •    Progetto 5
  •    Progetto "Compiti@casa" 1
  •    Progetto ″Short Video″ 9
  •    Progetto Mentorship 20
  •    Progetto POT 2
  •    Progetto scientifico 4
  •    Progetto Start@UniTO 5
  •    Pubblico Ministero Europeo 2
  •    Radiospeciali 22
  •    RAU 5
  •    Regolamento Europeo Privacy 4
  •    Reimmaginare la Grande Galleria 5
  •    SaluTO 22
  •    SAMEV 12
  •    School is cool 14
  •    Science and the Future 2 3
  •    Scienza Attiva, Lab Space 17
  •    Scuola di Fisica WARP 9
  •    Segnalibro 11
  •    Seminari 312
  •    Servizio 62
  •    Sostenibilità 2
  •    Spazio pubblico on line 9
  •    Speciali 78
  •    Spot 61
  •    Stabilità 2
  •    Sugo 1
  •    Tavola Rotonda 7
  •    The Book is on the Table 3
  •    The faces of nature 4
  •    TLC - Teaching and Learning Center 2
  •    Trauma e diritti umani 2
  •    U-WEB Missioni 34
  •    Undermedia 2
  •    UNITA - Universitas Montium 5
  •    Unito Spazio Pubblico 6
  •    UniToGo 3
  •    Unitoons 8
  •    UniVAX DAY 2
  •    Universi Paralleli 6
  •    UniVerso 45
  •    UniVerso - Aida 6
  •    Urlo 9
  •    Venerdì letterari 7
  •    Videoblog 3
  •    Videoguide 82
  •    Videointerviste 124
  •    Videopillole 22
  •    Videotutorial 71
  •    Webinar 19
  •    Welfare 3
  •    Workshop 9
  •    Workshop INFN 3
  •    XXXI Congresso Nazionale AIP 3

Target

  •    Personale docente 117
  •    Personale tecnico amministrativo 104
  •    Tutti (anche non autenticati) 2437
  •    Utenti di Ateneo (personale e studenti) 310