Mercoledì 20 luglio 2022, dalla sede decentrata del DISAFA di Cuneo (Piazza Torino,3 - Cuneo), si è svolta in diretta streaming l′Inaugurazione Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN) di Cuneo.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN) è frutto della collaborazione dei Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, di Giurisprudenza, di Management e di Veterinaria dell′Università di Torino, e risponde alle attuali necessità di affrontare le sfide che il sistema del cibo deve affrontare con un approccio di tipo multidisciplinare.
Lunedì 18 luglio 2022, in diretta streaming dalla Sala Blu del Palazzo del Rettorato, a 170 anni dalla nascita, l′Università di Torino ha ricordato Maria Velleda Farnè (1852-1905), prima donna a conseguire la laurea a Torino nel 1878 in Medicina e chirurgia.
Video di presentazione delle Giornate Scientifiche SOI 2023
Video di presentazione del corso di laurea triennale in Amministrazione Aziendale.
Prof.ssa Enrica Vesce
Lunedì 11 luglio 2022, alle ore 10 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto in diretta streaming l′evento ″La cultura in Piemonte″. L′Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2021/2022 ″La cultura in Piemonte. Partecipazione e strategie organizzative nel post Covid″, documento realizzato con cadenza annuale che fornisce il quadro aggiornato su domanda, produzione culturale e risorse economiche in regione.
Venerdì 8 luglio 2022, dalla Sala Auditorium del Complesso Aldo Moro (via Verdi, 41- Torino), si è svolto in diretta streaming l′evento ″HEI Initiative - Innovation Capacity Building for Higher Education″ in partnership con il progetto INNOUNITA dell′Università di Torino.
Venerdì 8 luglio 2022, dalla Sala Auditorium del Complesso Aldo Moro (via Verdi, 41- Torino), si è svolto in diretta streaming l′evento ″HEI Initiative - Innovation Capacity Building for Higher Education″ in partnership con il progetto INNOUNITA dell′Università di Torino.
La piattaforma Forjus Forum si articola al momento in quattro sezioni: Parità di genere e inclusione, il tema di approfondimento del primo evento; Diritti fondamentali e privazione della libertà; Diritto ed Etica e Impresa e Innovazione.
Lunedì 4 luglio 2022, alle ore 12.30, presso la Sala Blu (ex C-lab) del Rettorato, si è svolta in diretta streaming la Cerimonia FISU per premiare UniTo come HEALTHY CAMPUS.
Durante l′evento + avvenuta la consegna della Targa FISU che premia UniTo per il programma Welfare e le Best Practices che hanno assicurato la medaglia d′oro all′Ateneo.