Il 13 giugno 2022 si è tenuto l′evento ″Current trends in prison studies and border criminology″.
Al mattino è intervenuto il prof. José Brandariz, docente dell′Universidade da Coruña sul tema ″Transcarceration? The combination of penal measures and immigration enforcement measures, in Italy and elsewhere″ e a seguire, nel pomeriggio, la dott.ssa Lorena Navarro, young visiting scientist presso l′Università di Torino, sul tema ″Inmates governance. The social order at the evangelical wings in Argentina″
L′evento si inserisce nel contesto dei LOT – Law Open Talks, ciclo di seminari di restituzione dedicato ai Visiting Scientists dell′attività Visiting@Law del Progetto di Eccellenza di Giurisprudenza.
Il 13 giugno 2022 si è tenuto l′evento ″Current trends in prison studies and border criminology″.
Al mattino è intervenuto il prof. José Brandariz, docente dell′Universidade da Coruña sul tema ″Transcarceration? The combination of penal measures and immigration enforcement measures, in Italy and elsewhere″ e a seguire, nel pomeriggio, la dott.ssa Lorena Navarro, young visiting scientist presso l′Università di Torino, sul tema ″Inmates governance. The social order at the evangelical wings in Argentina″
L′evento si inserisce nel contesto dei LOT – Law Open Talks, ciclo di seminari di restituzione dedicato ai Visiting Scientists dell′attività Visiting@Law del Progetto di Eccellenza di Giurisprudenza.
Martedì 6 settembre 2022, alle ore 9 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto in diretta streaming l′evento dedicato al progetto ″Provaci ancora, Sam!″.
Il progetto ha avuto come finalità generale quella di sperimentare nuovi modelli di didattica, con l′obiettivo di garantire l′acquisizione delle competenze irrinunciabili del primo ciclo di istruzione e l′inclusione di tutte le alunne e tutti gli alunni del gruppo classe, favorendo l′integrazione tra la realtà scolastica e la realtà extrascolastica e creando condizioni di dialogo costante tra la scuola e il territorio in cui si trova.
Martedì 6 settembre 2022, alle ore 9 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto in diretta streaming l′evento dedicato al progetto ″Provaci ancora, Sam!″.
Il progetto ha avuto come finalità generale quella di sperimentare nuovi modelli di didattica, con l′obiettivo di garantire l′acquisizione delle competenze irrinunciabili del primo ciclo di istruzione e l′inclusione di tutte le alunne e tutti gli alunni del gruppo classe, favorendo l′integrazione tra la realtà scolastica e la realtà extrascolastica e creando condizioni di dialogo costante tra la scuola e il territorio in cui si trova.
Webinar interno per presentare i dettagli della Call- Giovedì 1 settembre 2022.
Da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022, presso il Dipartimento di Matematica ″G. Peano″ e l′Aula Magna della Cavallerizza Reale, si è svolta l′European Set Theory Conference 2022, evento scientifico di portata internazionale dedicato alla Teoria degli insiemi.
ESTC2022 è stata l′ottava edizione di un meeting di carattere biennale già svolto in precedenza in cornici di rilievo quali Edimburgo, Cambridge, Budapest e Vienna, e che a Torino ha visto coinvolti numerosi e importanti nomi della ricerca di settore.
Durante la manifestazione è stata assegnata la prestigiosa medaglia Hausdorff che premia il più importante articolo di teoria degli insiemi pubblicato negli ultimi 5 anni, il video riguarda in particolare questo momento del meeting.
Mercoledì 20 luglio 2022, dalla sede decentrata del DISAFA di Cuneo (Piazza Torino,3 - Cuneo), si è svolta in diretta streaming l′Inaugurazione Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN) di Cuneo.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN) è frutto della collaborazione dei Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, di Giurisprudenza, di Management e di Veterinaria dell′Università di Torino, e risponde alle attuali necessità di affrontare le sfide che il sistema del cibo deve affrontare con un approccio di tipo multidisciplinare.
Lunedì 18 luglio 2022, in diretta streaming dalla Sala Blu del Palazzo del Rettorato, a 170 anni dalla nascita, l′Università di Torino ha ricordato Maria Velleda Farnè (1852-1905), prima donna a conseguire la laurea a Torino nel 1878 in Medicina e chirurgia.
Video di presentazione delle Giornate Scientifiche SOI 2023