Venerdì 30 settembre 2022, a partire dalle 17.30 presso il cortile del Palazzo del Rettorato (via Verdi 8), per ″UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022″, si è svolta in diretta la ″Maratona della Ricerca″ a cura di FRidA UniTo. Ricercatrici e ricercatori sono saliti sul palco per raccontare il loro lavoro, mentre giovani conduttori li hanno sfidati a rispondere a domande bizzarre e a sfatare miti o bufale sui temi più disparati.
Venerdì 30 settembre 2022, a partire dalle 17.30 presso il cortile del Palazzo del Rettorato (via Verdi 8), per ″UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022″, si è svolta in diretta la ″Maratona della Ricerca″ a cura di FRidA UniTo. Ricercatrici e ricercatori sono saliti sul palco per raccontare il loro lavoro, mentre giovani conduttori li hanno sfidati a rispondere a domande bizzarre e a sfatare miti o bufale sui temi più disparati.
Venerdì 30 settembre 2022, a partire dalle 21.30 presso il cortile del Palazzo del Rettorato (via Verdi 8), per ″UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022″, si è svolto in diretta il talk ″Una città per cantare...scorci urbani nell′opera e nel musical″ a cura di UniTo in collaborazione con l′Università di Catania.
L′evento ha visto come relatrice la Prof.ssa Giulia Carluccio.
La Città è un topos ricorrente nello spettacolo musicale: dal musical teatrale a quello cinematografico e all′opera, lo scenario urbano, cantato e sonorizzato, mette in scena temi sociali e culturali di grande pregnanza. Il talk, con il supporto di un′antologia video di estratti di musical e opere, si sofferma sulla stratificazione di contenuti presenti negli ambienti urbani tipici di questa tipologia di spettacoli.
Martedì 27 settembre 2022, alle ore 14 presso l′Aula Blu-Viola, Facoltà di Medicina e Chirurgia-Polo San Luigi (Regione Gonzole 10, Orbassano), si è svolta in diretta streaming la Giornata di Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche 2022.
Il 26 maggio 2022, dalle ore 10 alle 11.30, ha avuto luogo il seminario di formazione ″Open Cosmos: Funding expert academy″ tenuto da Nikolaos Floratos, Founder of Open Cosmos.
Il 22 settembre 2022 la prof.ssa Roxana Radu, CyberPeace Institute, Geneva (Svizzera), interviene sul tema ″Digital constitutionalism in the new era of Internet Governance″.
L′evento si inserisce nel contesto dei LOT – Law Open Talks, ciclo di seminari di restituzione dedicato ai Visiting Scientists dell′attività Visiting@Law del Progetto di Eccellenza di Giurisprudenza.
Martedì 20 settembre 2022, alle ore 12:30 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto il lancio FISU Games - Torino 2025.
Venerdì 16 settembre 2022, alle ore 9 presso l′Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A - Torino), si è svolto il convegno Donne Comuniste e rivoluzione globale - Identità di genere nel Partito comunista italiano - 1921-1991.
Tema dell′intervento: ″La questione femminile dall′emancipazionismo alla carta delle donne.″
Il 16 settembre 2022 il prof. André Janssen, docente della Radboud Universiteit di Nijmegen (Paesi Bassi), interviene sul tema ″ Smart contracts and smart dispute resolution″
L′evento si inserisce nel contesto dei LOT – Law Open Talks, ciclo di seminari di restituzione dedicato ai Visiting Scientists dell′attività Visiting@Law del Progetto di Eccellenza di Giurisprudenza.